- E’ iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia con n° 21488
- Si è laureata presso Università degli Studi di Messina scegliendo il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica (LM-51).
- Si è abilitata all’esercizio della professione psicologo presso l’Università degli Studi di Messina.
- Nel Giugno del 2019 ha partecipato alla Summer School ASAG “Teorie e test per comprendere il cliente in modi nuovi, presso Università Cattolica del Sacro Cuore presenziata da Steven Finn.
- Nel 2020 ha conseguito il Master di Neuroscienze Cliniche: valutazione, diagnosi e riabilitazione neuropsicologica e neuromotoria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Formazione
Attività clinica e di ricerca
- Nel 2014 ha svolto quattro mesi in qualità di Intern Psychologist presso il Tice Live and Learn. che si occupa di servizi, consulenza e ricerca nell’ambito della salute mentale e dell’apprendimento che utilizzano procedure basate sulle evidenze sperimentali.
- Nel 2017-18 ha conseguito un anno di tirocinio abilitante presso ASST Santi Paolo e Carlo di Milano svolgendo colloqui di accoglienza, psicologici e sociali con la presenza di mediatrici linguistico culturali, colloqui con assistente sociale e partecipando al servizio di Clinica Transculturale che prende in carico di famiglie migranti la cui difficoltà è legata al trauma migratorio e/o componenti culturali attraverso il modello della clinica transculturale ispirato all’etnopsichiatria francese (T. Natan, M.R. Moro).
- Dal 2018 svolge attività clinica presso il Centro di Salute e Ascolto Donne Immigrate in qualità di Psicologo freelance.
- Dal 2018 svolge servizio di Support Teacher presso le sedi del C.p.i.a. 5 di Milano con il ruolo di Referente Inclusioni Milano e Città Metropolitana.
- Dal 2019 è membro di Open Innovation Lombardia.
- Da luglio 2020 ha preso parte al Progetto di sviluppo del protocollo digitalizzato per il tele-assessment, attualmente in corso, presso il Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano.
Pubblicazioni Scientifiche
È una degli autori di una pubblicazione scientifica dal titolo: “Trans-technicalism: verso un paradigma di “innovazione” tecnologica – discreta ed ecoumana – per l’apprendimento transculturale permanente. L’esperienza dell’E-learning per episodi interattivi di apprendimento situato virtuale nella didattica a distanza per gli adulti: alla ricerca di un modello di neuroandragogia transdisciplinare, in fase d’opera.
È una degli autori della pubblicazione dal titolo “ Integrare l’adulto: situazioni, accompagnamento e proposte didattiche”, in fase d’opera.